Premio di laurea “Marcello Buiatti” 3° edizione

Premio di Laurea

in memoria di

Marcello Buiatti

“Lo Stato Vivente della Materia”

AVVISO – RIAPERTI I TERMINI DI PARTECIPAZIONE, NUOVA SCADENZA 9 GIUGNO

A causa di un errore tecnico (ora corretto) sul presente sito, alcuni aspiranti partecipanti non hanno inviato i loro lavori; per rimediare a questo disservizio, sono stati riaperti i termini per l’invio delle tesi. La nuova scadenza è il 9 giugno 2025.

L’Università di Pisa bandisce un Premio di Laurea in memoria del Prof. Marcello Buiatti, dell’importo di 1.198,16 euro, offerto dalla sua famiglia. Il Premio è riservato a tesi di laurea magistrale (o ciclo unico) dell’Università di Pisa. Per l’edizione 2025, la seconda dalla istituzione, il premio è stato emanato con il seguente bando; saranno prese in considerazione le tesi discusse negli appelli di laurea compresi dal 1° marzo 2024 al 31 marzo 2025, e relative ai Corsi di Studio elencati in calce a questa pagina; i concorrenti devono sottomettere l’apposita modulistica di partecipazione via PEC all’indirizzo protocollo@pec.unipi.it entro il 19 Maggio 2025 9 giugno 2025 ; l’esito della valutazione sarà comunicato ai partecipanti via posta elettronica.

Marcello Buiatti, insigne genetista, ha affiancato al lavoro sperimentale un’approfondita ricerca teorica sulle origini e le peculiarità degli esseri viventi, ben sintetizzata dal titolo di uno dei suoi libri, “Lo stato vivente della materia”. Questa visione lo ha portato a interagire, da biologo, con studiosi di altre discipline (fisica, matematica, informatica, filosofia, neuroscienze…) e ad essere tra gli animatori del Gruppo di Biologia Teorica “Vito Volterra” dell’Università di Pisa (tra i primi gruppi di lavoro interdisciplinari in Italia), dal quale è poi nato il Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi (CISSC).

Per ricordare Marcello Buiatti con un atto che faccia fiorire il suo pensiero nelle generazioni future, il Premio è ispirato al suo concetto di “stato vivente della materia” ed è destinato al miglior lavoro di tesi che, sfruttando approcci interdisciplinari, riesca a disvelare meccanismi, proprietà, o strutture formali del mondo vivente a qualunque livello, dalle cellule agli ecosistemi. Particolare attenzione sarà data a lavori che cercano di descrivere dati sperimentali con modellizzazioni matematiche.

La cerimonia di consegna del Premio avverrà in una sessione ad esso dedicata nel Convegno DCP25 (Dynamics & Complexity Pisa 2025) organizzato dal CISSC il 9-11 luglio 2025 a Pisa. Durante questa sessione, il/la vincitore/trice del Premio presenterà il suo lavoro di tesi con un talk (in inglese) di 15 minuti. Oltre alla tesi premiata, potranno essere selezionate tesi meritevoli di menzione speciale: le autrici/gli autori di queste verranno invitate/i a esporre un poster a DCP25 e a presentare il loro lavoro in una “flash presentation” (5 minuti, in inglese).

L’elenco dei Corsi di Studio ammissibili per concorrere al Premio è:

  • Biotecnologie vegetali e microbiche
  • Artificial intelligence and data engineering
  • Bionics engineering
  • Ingegneria biomedica
  • Medicina e chirurgia
  • Biologia applicata alla biomedicina
  • Biologia marina
  • Biologia molecolare e cellulare
  • Biotechnologies and applied artificial intelligence for health
  • Biotecnologie molecolari
  • Conservazione ed evoluzione
  • Fisica
  • Chimica
  • Informatica
  • Matematica
  • Neuroscience
  • Data science and business informatics
  • Sistemi agricoli sostenibili
Back to top